QUALIANO, ARRIVANO GLI ALBERI SUL PERCORSO AGRO-CICLO-PEDONALE
Lungo la strada sono stati piantati parte dei 170 piantine di alberi ad alto fusto donati dal corpo forestale dello Stato. L’assessore Cerqua: “Abbiamo fatto una semplice richiesta e ci è stata accordata”
Arrivano gli alberi lungo il percorso “agro-ciclo-pedonale” che si sviluppa nelle strade alle spalle della masseria del Cardinale.
“Avere cura della città, che si amministra passa anche attraverso le piccole cose, che, nel loro insieme, conferiscono decoro e cura alla nostra Qualiano. Quella del piantare alberi è oramai diventata una costante e siamo quasi a quota 600 piante messe a dimora lungo le strade della nostra città ed altre ne pianteremo per gli anni a venire”. Il sindaco Ludovico De Luca, sottolinea la volontà operativa dell’intera Amministrazione impegnata a conferire alla città un aspetto più curato e verde nel difficile percorso di portare Qualiano verso la normalità.
Assume, quindi, sempre più la sua forma delineata il percorso “agro-ciclo-pedonale” identificato nelle strade alle spalle della masseria del Cardinale dove è presente ancora tanta campagna libera. Lungo il percorso i podisti o gli sportivi potranno passeggiare, correre o andare in bici lontani dal traffico.
“Siamo fortemente impegnati sul fronte ambientale ed oggi Qualiano sta assumendo un aspetto sempre più verde. –sottolinea l’assessore al Verde Pubblico, Bonaventura Cerqua– Abbiamo fatto una semplice richiesta alla direzione Generale per le Politiche Agricole e forestali della Regione Campania, che ci ha donato 170 alberelli di vario genere. Una parte sono stati piantati al Cimitero cittadino ed altri lungo il percorso “agro-ciclo-pedonale”, che stiamo allestendo ed a breve apriremo alla cittadinanza”.
Altre piantine, troppo piccole per essere piantati negli spazi definitivi, sono state messe a dimora in attesa che crescano un po’ e poi trapiantarle per le strade e nei giardini. Qualiano ha intrapreso la crociata puntando ad una città più verde ed il messaggio lo stanno recependo anche i cittadini, che gratuitamente contribuiscono ad implementare il verde.